A chi è rivolto
Automobilisti e conducenti di veicoli soggetti a sanzioni stradali.
Descrizione
Il servizio delle multe e sanzioni stradali gestisce la riscossione delle sanzioni pecuniarie comminate per violazioni al codice della strada. Gli automobilisti che ricevono una multa possono pagare l'importo dovuto entro i termini stabiliti oppure presentare un ricorso in caso di contestazione. Il servizio fornisce informazioni sulle modalità di pagamento e sulle procedure di ricorso disponibili.
Come fare
Per gestire una multa o una sanzione stradale, è necessario seguire le seguenti indicazioni:
- Verificare l'importo e la scadenza della multa ricevuta.
- Nel caso si intenda pagare senza ricorso, è possibile effettuare il pagamento utilizzando uno dei metodi indicati sulla multa stessa, come ad esempio il bollettino di conto corrente postale o il pagamento online tramite il sito dell'ente erogatore.
- Nel caso si intenda presentare un ricorso, è necessario seguire le indicazioni fornite sul retro della multa stessa o sul sito web dell'ente erogatore. Il ricorso può essere presentato entro i termini stabiliti e deve essere corredata da tutti i documenti e le prove necessarie.
- Attendere l'esito del ricorso. In caso di accoglimento, l'importo della multa potrebbe essere ridotto o annullato. In caso di rigetto, sarà necessario procedere al pagamento dell'importo dovuto.
Cosa serve
Per gestire una multa o una sanzione stradale, è necessario essere in possesso dei seguenti elementi.
- Avviso di pagamento o comunicazione della sanzione
- Documento di identità
- Eventuali documenti e prove per il ricorso
Cosa si ottiene
Gestione delle multe stradali, pagamento o ricorso.
Tempi e scadenze
I termini di pagamento e ricorso sono specificati nell'avviso di pagamento o nella comunicazione della sanzione. È importante rispettare tali scadenze per evitare sanzioni aggiuntive.
Accertamento dell'infrazione
Le violazioni del codice della strada vengono rilevate dagli organi di controllo, come le forze dell'ordine o i sistemi di videosorveglianza, che accertano l'infrazione commessa.
Notifica della sanzione
Viene emessa una notifica di violazione che viene inviata all'indirizzo del proprietario del veicolo o al conducente responsabile dell'infrazione. La notifica contiene le informazioni sulla sanzione, come l'importo da pagare e il termine di pagamento.
Pagamento della sanzione
Il proprietario del veicolo o il conducente responsabile dell'infrazione effettua il pagamento della sanzione entro il termine indicato nella notifica, utilizzando le modalità specificate, come il pagamento online, presso gli sportelli comunali o tramite bonifico bancario.
Opposizione e ricorso
In caso di contestazione della sanzione, il destinatario può presentare opposizione o ricorso presso l'organo competente, fornendo le motivazioni e le prove a sostegno della propria posizione. Viene avviata una procedura amministrativa per la valutazione del ricorso.
Esito finale e sanzione definitiva
L'organo competente valuta il ricorso presentato e, se ritenuto fondato, può annullare o ridurre la sanzione. Viene comunicata la decisione finale al destinatario del ricorso e, in caso di conferma della sanzione, si procede al suo pagamento.
Quanto costa
Gli importi delle multe e delle sanzioni stradali sono stabiliti in base alle normative vigenti. È possibile verificare l'importo da pagare sull'avviso di pagamento o sulla comunicazione della sanzione.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.